Lo scopo del convegno è di far conoscere ai pazienti le medicine complementari come integrazione alle cure oncologiche già comunemente dispensate, inoltre le pratiche mente-corpo, l’attività fisica e un corretto stile alimentare migliorano la qualità della vita di chi è già ammalato, ed entrano nella cultura di prevenzione di molte patologie.
Gli argomenti trattati durante la giornata metteranno in luce i possibili rischi di una mal fatta integrazione e del “fai da te”.
Durante il Congresso saranno inoltre fornite informazioni su aspetti specifici delle cure che possano essere introdotte nella propria vita, saranno oltretutto date indicazioni riguardanti ricette culinarie salutari.
Aperto ai pazienti, medici, ...
Leggi tutto
Leggi tutto
05 NOV - Parte domani e durerà per due giorni il convegno internazionale tenuto da Istituto Superiore di Sanità ed ARTOI nella sede dell'Iss di Viale Regina Elena a Roma: per l'evento esperti da tutto il mondo si confronteranno sui temi più controversi dell'oncologia integrata, nell'ottica di migliorare il trattamento di una delle patologie più devastanti della nostra società. Ma cosa vuol dire “integrazione” oggi e perché è così importante? Ce lo ha spiegato Massimo Fioranelli,
Leggi tutto
Leggi tutto
Il cancro infantile è una piaga che affligge il mondo intero.
Al pari del cancro che colpisce gli adulti, quando a esserne malato è un bambino fa ancora più sconcerto, perché l’immagine di vulnerabilità e richiesta di aiuto di una creatura che ha, e vorrebbe avere, tutta la vita davanti non può che scuotere l’animo.
Ma, di cancro infantile si può guarire. E con lo slogan “Di cancro si può guarire, non perdiamo tempo” prendono il via diverse iniziative promosse da FIAGOP onlus - Federazione Italiana delle Associazioni di Genitori Oncoematologia Pediatrica - in occasione dell’XI Giornata Mondiale contro il cancro Infantile. La giornata è promossa in 85 paesi nel mondo dalla Confederazione Internazionale delle Organizzazioni di Genitori di Bambini malati di Cancro – ICCCPO, International Confederation of Childhood Cancer Parent Organizations.
L’obiettivo di questa nuova edizione è catalizzare l’...
Leggi tutto
Leggi tutto
Per affrontare adeguatamente le patologie neoplastiche risulta necessario realizzare sinergie tra le componenti che partecipano alla gestione di processi assistenziali notevolmente complessi sia per la natura dei problemi trattati sia per la loro intensità e durata. In tale ottica il Dipartimento Oncologico rappresenta l’infrastruttura organizzativa fondamentale, quale elemento di collegamento ed integrazione di tutti gli
specialisti e di riconoscimento della centralità del paziente.
L’evento ha l’obiettivo di generare un proficuo dibattito al fine di confrontare i percorsi assistenziali ed i modelli di governance delle Reti Oncologiche Regionali, individuare le criticità esistenti ed avanzare proposte utili ad implementare il modello organizzativo e gestionale esistente.
A tal fine, a conclusione dei lavori, verrà redatto e presentato un documento programmatico condiviso contenente raccomandazioni e linee guida utili a rendere effettiva la collaborazione sinergica tra le diverse strutture, nell’interesse primario di ogni paziente.
Leggi tutto
Leggi tutto