La richiesta di benessere da parte dei consumatori spinge verso un uso crescente degli integratori alimentari, che oggi coinvolge circa la metà della popolazione italiana: da una recente indagine condotta da Eurisko, emerge che in Italia ci sono in commercio più
Leggi tutto
Leggi tutto
Anche decenni dopo essere stati curate per un tumore, molte persone si ritrovano a fare i conti con gli “strascichi” della malattia, sia a livello fisico che psicologico. Dai problemi motori alle disfunzioni sessuali, dall’ansia alla paura che il cancro si ripresenti, anche a 20 anni di distanza dalle terapie molti ex-pazienti continuano a lottare con i segni lasciati dalla neoplasia. E’ la conclusione a cui giunge uno
Leggi tutto
Leggi tutto
Dagli inglesi viene chiamata "Maidenhair tree", in Francia è conosciuta come il "Noyer Du Japon". Si tratta del Ginkgo biloba (GB), uno degli alberi più antichi al mondo, tanto da guadagnarsi l'appellativo di fossile vivente. Originario della valle del Zhejiang (Cina), fu introdotta in Europa nel 1690 dal botanico Engelbert Kaempfer che ne descrive per la prima volta le curiose foglie palmate. Attualmente è una delle piante più utilizzate in fitoterapia con indotti annuali multimilionari. Visto il ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Tumore al seno e donne 40enni, che fare? Le raccomandazioni sulla partecipazione allo screening e gli esami da fare per un’eventuale diagnosi precoce in questa fascia d’età sono materia dibattuta da tempo. Da un lato c’è chi propende per un’estensione della mammografia, raccomandata dai 50 anni in su, anche alle donne più giovani. Dall’altro chi ritiene che questo esame, per svariati motivi, non sia il più ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Più di quattro casi di cancro su dieci potrebbero essere prevenuti scegliendo abitudini di vita più sane. Con il servizio sanitario nazionale già sovraccarico e messo a dura prova dai tagli, da un lato, e con l’allungamento della vita media dall’altro, la prevenzione gioca un ruolo sempre più centrale nella battaglia ai tumori. A richiamare ancora una volta l’attenzione sull’...
Leggi tutto
Leggi tutto
In circa i due terzi dei casi l’insorgenza di un tumore dipende da “cattiva sorte”: è quanto si legge in uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, i cui risultati illustrano come la causa di questa malattia in diversi tessuti possa essere rintracciata in mutazioni casuali che avvengono nella replicazione del DNA in cellule staminali sane, più ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Sono dieci le regole per mantenere un buono stato di salute, da quelle classiche a quelle proiettate nel futuro e scritte nel grande capitolo della medicina predittiva. Elencate in un decalogo messo a punto dal professorUmberto Tirelli, Direttore del Dipartimento di Oncologia Medica, Centro di Riferimento Oncologico, Istituto Nazionale Tumori di Aviano (Pordenone), queste ‘regole’ potrebbero rappresentare per tutti lo ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Hanno sintomi che dovrebbero preoccuparli perché potrebbero essere spie di un tumore, ma pensano che siano acciacchi dovuti all’età o disturbi di poco conto. Così due persone su cento potrebbero mettere a rischio la loro vita perché sottovalutano i potenziali campanelli d’allarme. E’ quanto trapela da uno studio britannico finanziato dal Cancer Research UK e pubblicato sulla rivista
Leggi tutto
Leggi tutto
Grazie ai progressi delle cure oncologiche, il tumore rappresenta ormai per molti una parentesi più o meno lunga, al di là della quale c’è comunque la vita, fatta anche di lavoro e di famiglia. L’esercito dei survivor
Leggi tutto
Leggi tutto
Più di quattro pazienti su dieci colpiti da tumore della testa e del collo iniziano in Italia il trattamento con ritardo, cioè dopo più di un mese dalla diagnosi istologica. Inoltre, la metà dei malati che necessita di radioterapia post-operatoria perde ulteriormente tempo e la inizia solo oltre le otto settimane dopo l’intervento chirurgico. Infine, accade troppo di frequente che lo stadio clinico di malattia, indispensabile per la corretta scelta terapeutica, non sia ...
Leggi tutto
Leggi tutto
La vita continua, anche felicemente, nonostante il cancro. Lo prova uno studio italiano, presentato a San Francisco durante il convegno dell’Associazione americana di ematologia, che ha coinvolto 63 pazienti giovani con una leucemia mieloide cronica diventati genitori.
Uno studio per rispondere alle esigenze di pazienti sempre più giovani
Leggi tutto
Leggi tutto
Ho 65 anni e dopo un controllo del PSA (lo faccio ogni anno da cinque anni) risultato più elevato del solito ho fatto una biopsia. L’esito indica la presenza, come riporto tale e quale, di un: adenocarcinoma acinare della prostata, di piccole dimensioni, con «Gleason score» basso. Il mio urologo ha programmato una ripetizione della biopsia a distanza di sei mesi e mi ha detto che, se non cambia ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Per prevenire i tumori è fondamentale modificare lo stile di vita agendo su 7 “vizi capitali”: fumo, alcol, obesità, cibo spazzatura, attività fisica inadeguata, uso di sostanze stupefacenti e rapporti sessuali non protetti. Ad elencare i fattori oggetto dei cambiamenti richiesti sono gli esperti che si sono riuniti a Torino in occasione della prima edizione del festival “Cancro? No ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Secondo dati epidemiologici recenti, dal 2015 il carcinoma alla tiroide diventerà, nei Paesi economicamente più sviluppati, il secondo tumore più frequente nelle donne dopo quello del seno. Fortunatamente si tratta, nella stragrande maggioranza di casi, di «microcarcinomi» assai poco pericolosi che vanno molto spesso tenuti sotto osservazione senza intervenire, per non sottoporre inutilmente le pazienti alle conseguenze indesiderate delle terapie. «Ecco perché, stando alle nuove linee guida dell’American ...
Leggi tutto
Leggi tutto
I dati sono significativi. Almeno a senitire le statistiche di MeTeCo, il comitato per le medicine complementari in oncologia nato all'interno dell'Istituto tumori di Milano. Un paziente oncologico su due farebbe infatti ricorso alla medicina "non ufficiale" per combattere soprattutto i sintomi delle malattia. Ma la ricerca di un medico “adiuvante” è sempre problematica e spesso capita che l’operatore non sia sufficientemente preparato a trattare malati in cura oncologica. ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Accade troppo spesso che le persone curate per un tumore soffrano, negli anni successivi alle terapie, di disagi fisici o psicologici non trattati o, peggio, non riconosciuti affatto. E’ questa la conclusione a cui giunge uno studio coordinato da ricercatori della Harvard Medical School e pubblicato sulla rivista A Cancer Journal for Clinicians. «La malattia ha sempre un impatto sulla qualità di vita delle persone, dal punto di vista del loro benessere psicosociale e, in ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Alla fine dei dodici mesi del 2014, ad altre 12 mila donne italiane sarà stato diagnosticato un tumore del polmone. Soprattutto nelle Regioni del Nord, dove si registra un numero di casi doppio rispetto al Sud. Non si ripete mai abbastanza che il principale fattore di rischio per questa neoplasia è il fumo di sigaretta. Anche per le donne, tra le quali il vizio si sta diffondendo sempre ...
Leggi tutto
Leggi tutto
In Italia sono oltre un milione. Le fila dei lungo sopravviventi al cancro, ovvero quei pazienti liberi da malattia e che non effettuano alcun trattamento da oltre cinque anni, sono costantemente in crescita. E a loro vanno sommati tutti quei malati che, dopo i primi trattamenti, devono sottoporsi a regolari controlli per anni. Chi si prende cura di loro e delle molteplici necessità che si presentano in persone (e famiglie) già duramente provate dalla malattia? La situazione è esplosiva: di fronte a numeri in crescita e tagli alla sanità, oncologi e medici di famiglia hanno deciso di trovare una soluzione.
C’è ...
Leggi tutto
Leggi tutto
La prevenzione salva la vita. Una ragione in più arriva dall'incremento dei casi di tumore tra le giovani donne. “Da recenti dati e studi si stima che in Italia siano circa 46.000 i nuovi casi annui di carcinoma mammario. L'aumento dell'incidenza del tumore al seno è stata pari a circa il 14% negli ultimi sei anni e, in particolare, per le donne tra i 25 e ...
Leggi tutto
Leggi tutto
«Se una donna sa che, anche se dovrà fare una mastectomia totale, potrà comunque uscire dalla sala operatoria con il seno ricostruito, affronterà l’intervento, e tutto il cammino che segue, in modo totalmente diverso». «Ma la ricostruzione plastica è spesso solo una delle due ricostruzioni che una donna deve affrontare: la seconda riguarda la ricostruzione della propria femminilità e della propria serenità».
Leggi tutto
Leggi tutto
Dodici azioni concrete, semplici comportamenti alla portata di tutti, per limitare il rischio di ammalarsi di tumore. A compilare la lista sono stati gli specialisti dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc, l’ente dell’Organizzazione mondiale della sanità specializzato in oncologia, con sede a Lione) che hanno presentato la quarta edizione del
Leggi tutto
Leggi tutto
Anche le parole curano e una corretta informazione, insieme a un buon rapporto fra medico e paziente, può essere importante quanto una vera e propria medicina. Nuove prove a favore di queste affermazioni arrivano da un progetto della Fondazione Giancarlo Quarta su oltre 4mila pazienti e 135 medici dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e da un’indagine presentata durante il Congresso Europeo di Oncologia Medica (Esmo), appena concluso a Madrid.
Leggi tutto
Leggi tutto
Contrastare gli effetti collaterali della chemioterapia è spesso possibile. Ed è fondamentale sia per consentire ai pazienti di seguire le cure fino in fondo, senza doverle sospendere o interrompere perché troppo debilitati, sia per garantire loro la migliore qualità di vita possibile durante e dopo i trattamenti. I ricercatori lavorano attentamente anche su questo fronte, come dimostrano alcuni studi presentati il recente Congresso Europeo di Oncologia Medica 2014 (Esmo) che hanno indicato modi efficaci per contrastare nausea, ...
Leggi tutto
Leggi tutto
La chemioterapia e i trattamenti radioterapici effettuati durante la gravidanza non sono pericolosi per il bambino. Lo dimostrano vari studi internazionali presentati in questi giorni a Madrid in occasione del congresso della società europea di oncologica medica.
“La chemioterapia ...
Leggi tutto
Leggi tutto
«Sono stati presentati diversi studi che presto avranno una ricaduta diretta sulla vita dei malati e sulle cure che verranno loro somministrate come terapie standard». Così Johann de Bono, dell’Istituto della Ricerca sul Cancro britannico e presidente del Comitato Scientifico del congresso ha commentato i risultati emersi durante il Congresso Europeo ...
Leggi tutto
Leggi tutto
L’anoressia e la cachessia neoplastica sono tra i sintomi più debilitanti delle patologie oncologiche in fase avanzata e al momento non possono avvalersi di terapie specifiche. Ma i risultati di due studi appena presentati all’ESMO suggeriscono che in futuro le cose potrebbero cambiare.
Gli ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Medicina di precisione o personalizzata, target teraphies ovvero terapie «ritagliate» a misura sul paziente, ma anche diagnosi precoce e prevenzione calibrate sui rischi che ogni «singola persona» corre di ammalarsi di cancro. L’oggi e il domani dell’oncologia sono tutti concentrati qui, come conferma il tema scelto dal
Leggi tutto
Leggi tutto
Prima vengono le vacanze, poi i vestiti e l’estetica, solo al quarto posto ci sono i controlli periodici per la salute che precedono (di pochissimo) divertimenti e medicine in caso di bisogno. Così le donne italiane, intervistate da AstraRicerche per Fondazione Umberto Veronesi, in un campione rappresentativo fra i 18 e i 65 anni, dicono di spendere i loro soldi. E se circa i due terzi delle interrogate dicono d’impegnarsi per raccogliere informazioni e mantenere ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Uno studio clinico ha valutato l'effetto di un estratto di zenzero sulla funzionalità motoria dello stomaco, sullo svuotamento gastrico, sulla motilità della parte antrale dello stomaco, sul volume dello stomaco e sui sintomi legati a un pasto molto abbondante come pesantezza di stomaco, senso di gonfiore, sonnolenza ed eruttazioni.
Leggi tutto
Leggi tutto