MILANO – La riabilitazione dopo le cure per un tumore è un passo spesso indispensabile per recuperare una buona qualità di vita. Quando ad essere toccate dalla malattia sono zone delicatissime, come quelle del viso, è comprensibile ce la faccenda sia ancora più delicata. Gli organi colpiti dai tumori della testa e del collo (bocca, lingua, gengive, faringe, laringe, naso, seni paranasali e ghiandole salivari), infatti, sono coinvolti in processi vitali, oltre ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Sono circa 25 milioni in tutto il mondo, e più di 2 milioni in Italia le persone che convivono con un tumore in fase di cura o remissione. Di questi, circa 1 milione e 300mila sono sopravvissuti almeno 5 anni ad una diagnosi. Sono i cosiddetti “survivors”, o “lungo sopravviventi”. Alcuni possono essere considerati guariti, perché da molti anni non sono più evidenti segni della loro malattia. Per altri, sempre più spesso, grazie alle moderne cure il ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Uno studio condotto da due ricercatori statunitensi, rispettivamente dell’Università Bastyr di Kenmore e del Botanical Medicine Academy di Vashon (Washington) ha messo in evidenza come alcuni composti di piante ed erbe possano essere utili nel prevenire le scottature e i danni causati alla pelle dai raggi UV nocivi a seguito di un’esposizione al Sole.
In questo studio, il professor ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - In Italia, secondo dati Inps relativi all’anno 2011, a un malato di tumore per ottenere la visita di accertamento dell’invalidità civile sono necessari tra i 45 e i 63 giorni, con punte che superano i 110 giorni in Campania e in Calabria. Tutte le regioni, rileva l’Inps, non rispettano i 15 giorni di tempistica prevista dalla legge 80/2006 per una tempestiva risposta ai malati oncologici.
Leggi tutto
Leggi tutto
Mio marito ha cinquant’anni e siamo sposati da più di venti, siano andati sempre d’accordo e abbiamo condiviso tutte le decisioni importanti della nostra vita. Eppure da quando, sei mesi fa, è stato operato per l’asportazione di un tumore al polmone, tutto è cambiato. Anche se, fortunatamente, il tumore è stato scoperto in una fase iniziale, l’intervento è andato bene e dopo l'operazione dovrà ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO – Che ci sia un mercato illegale di farmaci venduti su internet è cosa nota da tempo. La novità è, purtroppo, che il giro d’affari dei medicinali offerti online (per lo più contraffatti e dunque pericolosi, oltre che inefficaci) è in crescita e coinvolge sempre più spesso anche gli antitumorali. Della rischiosa proliferazione di prodotti «miracolosi» si sono accorti anche gli esperti della Food and Drug ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO – Questa volta l’appello dei medici è rivolto ai giovani maschi: «Fate regolarmente l’autopalpazione ai testicoli come le donne sono ormai abituate a fare con il seno». Un messaggio difficile da recapitare, perché gli uomini, si sa, non amano parlare e occuparsi della salute delle loro parti intime; e i ragazzi meno ancora. Ma i numeri impongono di superare il tabù, perché prevenzione e diagnosi precoce ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Oggi il cancro fa meno paura. Compresi i grandi killer come i tumori di colon retto, polmone, seno, prostata e stomaco, che sono poi quelli che ogni anno fanno registrare il maggior numero di decessi.
Merito di questa tendenza è l’ampia diffusione dei programmi di screening e terapie più efficaci che hanno cambiato in modo radicale la storia di queste malattie. A 5 anni dalla diagnosi &...
Leggi tutto
Leggi tutto
È stato appena pubblicato un lavoro presentato al congresso di Oncologia il più importante a livello internazionale, quello dell'ASCO (American Society of Medical Oncology). Si tratta di una ricerca condotta sul Ginseng, da parte di un gruppo d ricercatori della Mayo Clinic (Minnesota) guidato da Debra Barton. Lo studio clinico ha dimostrato che due mesi di trattamento con 1.000 mg due volte al giorno di "Panax quinquefolius" riducono la stanchezza del paziente ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Un tumore al seno si combatte con terapie, medici preparati, prevenzione e diagnosi precoce. Anche la giusta alimentazione ha però la sua importanza: non solo perché permette uno stile di vita più sano, ma anche perché certi cibi possono interferire o modificare l’effetto delle cure. Ed è proprio sull’alimentazione che si focalizza «Assapora la Vita», una campagna nazionale itinerante che vuole aiutare ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Il 73 per cento dei pazienti con una precedente diagnosi di tumore teme la recidiva della malattia, ma vive la visita di follow up (cioè l’insieme dei controlli clinici e strumentali successivi alla fine del trattamento) come un momento rassicurante, un modo per prendersi cura della propria salute. In meno del 20 per cento dei casi questi controlli provocano ansia e preoccupazione. Il peso di questa attività non può ...
Leggi tutto
Leggi tutto
CHICAGO – Fra gli studi presentati all’Asco, il congresso annuale della Società americana di oncologia clinica tenutosi nelle scorse settimane a Chicago, la tollerabilità delle terapie e gli effetti collaterali limitati e non troppo pesanti, anche sul lungo periodo, sono ormai considerati presupposto indispensabile delle nuove molecole. Le cure palliative (quelle che offrono sollievo dai sintomi e un approccio di cura «integrato» a tutta la persona), poi, sono ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Computer,, cellulari e videogame sono parte integrante della vita dei bambini. Ci giocano, fanno i compiti, scoprono il mondo. La tecnologia è un'amica che conoscono e di cui si fidano. Anche quando devono affrontare sfide difficili, come il cancro. Ma oltre a essere di compagnia, la tecnologia può davvero aiutarli a sopportare la sofferenza della malattia e delle cure? Sì. E sono tante le esperienze che in Italia ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Known for its bitter taste and potent effects, ginseng has for ages had a reputation as a natural energy booster.
Now there is some evidence that ginseng’...
Leggi tutto
Leggi tutto
CHICAGO – La ricerca, si sa, procede per piccoli passi e solo raramente si ha la fortuna di fare grandi balzi in avanti. Procedendo per gradi, però, si guadagnano di volta in volta manciate di mesi, preziosi per i malati oncologici con un tumore in stadio avanzato: quando non si può puntare alla guarigione oggi la strategia di cura prevede di utilizzare diversi farmaci in combinazione o in sequenza fra loro, con l’...
Leggi tutto
Leggi tutto
CHICAGO - Obesità e cancro, una relazione pericolosa avvistata da tempo dagli oncologi, soprattutto nei tumori al seno e al colon. E al congresso dell'Asco di Chicago, dove 30mila esperti fanno in questi giorni il punto sulle nuove ricerche, è stata purtroppo confermata con una ricerca ...
Leggi tutto
Leggi tutto
CHICAGO – Negli Stati Uniti li chiamano «cancer survivors», sopravvissuti al cancro o lungosopravviventi, e sono circa 12 milioni. In Italia se ne contano più o meno due milioni e mezzo: le stime dicono che il quattro per cento della popolazione nostrana (il 15 per cento degli over 65) ha avuto una diagnosi di cancro che, per la maggioranza dei casi (57 per cento), risale a più di cinque anni fa. E questi numeri sono destinati ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Non sarà la prima cosa cui si pensa quando ci si trova di fronte a una diagnosi "importante" come quella di un tumore, ma ben presto il pensiero si fa pressante, per il malato e per i familiari chiamati ad accudirlo. Per fare visite, terapie e controlli servono giorni, mesi, talvolta anni: come gestire la malattia sul posto di lavoro? Ora è possibile trovare tutte ...
Leggi tutto
Leggi tutto
A MAGGIO NASCE LA PARTNERSHIP TRA GAMFARMA e ANATEK HEALTH:
ENTRA IN COMMERCIO UN NUOVO COADIUVANTE PER LA NEUROPROTEZIONE DA CHEMIOTERAPIA
Leggi tutto
Leggi tutto
Si chiama "Oncologia senza dolore" ed è il futuribile progetto pilota della Fondazione Maugeri che permette al paziente oncologico (ossia malato di cancro) di quantificare il dolore percepito e di segnalarlo su una piattaforma informatica tipo touch-screen, che funziona anche su smartphone e tablet. In questo modo, lo staff medico potrà stabilire percorsi terapeutici personalizzati per la lotta al dolore. Una bella iniziativa in virtù anche della imminente Giornata Nazionale del Sollievo, che si celebra domenica 27 maggio 2012.
Anche la lotta al dolore in oncologia si mette al passo con i tempi. ...
Leggi tutto
Leggi tutto
VALDERICE – Un malato di cancro su due soffre e il suo dolore non viene adeguatamente trattato. Eppure le cure esistono, sono numerose, efficaci e disponibili, così come sono ormai molti i centri di terapia del dolore e cure palliative sparsi sul territorio nazionale. Infine, c’è anche una legge (la numero 38 del 2010), che è fra le migliori in Europa e garantisce le terapie antalgiche per salvaguardare la qualità della vita in ogni fase della malattia. Una legge che prevede, tra l’altro, il monitoraggio del dolore nonché delle cure utilizzate, e che i ...
Leggi tutto
Leggi tutto
2007 ASCO Annual Meeting
Oral Abstract Session, Patient and Survivor Care
Abstract No:9001
Citation:
Journal of Clinical Oncology, 2007 ASCO Annual Meeting Proceedings Part I. Vol 25, No. 18S (June 20 Supplement), 2007: 9001
Author(s):
D. L. Barton, G. S. Soori, B. Bauer, J. Sloan, P. A. Johnson, C. Figueras, S. Duane, S. Dakhil, H. Liu, C. L. Loprinzi
Abstract:
Background: Fatigue is one of the most common symptoms in people diagnosed with cancer. Ginseng is a popular herb ...
Leggi tutto
Leggi tutto
(Adnkronos Salute) - Dallo zenzero un aiuto anti-nausea per i malati di tumore. Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'University of Rochester Medical Center, infatti, i pazienti possono ridurre la nausea post-chemio del 40% usando integratori allo zenzero insieme ai farmaci standard contro il vomito. Il tutto prima di sottoporsi al trattamento. Circa il 70% dei malati oncologici in chemioterapia si lamenta di nausea e vomito, spiega il team di Julie Ryan, assistente in dermatologia e radiologia oncologica, anticipando i risultati della ricerca presentata in occasione dell'American Society of Clinical Oncology (Asco) meeting.
"Ci sono farmaci efficaci ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Tumore al seno. L'Europa batte gli Stati Uniti nella salvaguardia dell'integrità psico-fisica della donna. Più chirurgia conservativa, massima efficacia delle cure con la minore aggressività possibile. È quanto emerge da uno studio europeo pubblicato sull’European Journal of Cancer. Per la prima volta sono state confrontate le attività delle Breast Unit, che hanno inviato i propri dati ad Eusoma, ai fini della certificazione volontaria, ossia del riconoscimento della qualità del lavoro svolto (su un database relativo alla pratica clinica in 27 Istituti europei, tra i quali Humanitas cancer center). Ne &...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO – Se ne parla di rado ed è poco conosciuto. Considerato «raro», il carcinoma dell’endometrio con circa 7.700 nuove diagnosi ogni anno in Italia è invece il tumore più comune della sfera genitale femminile. Ed è in aumento. Per questo gli esperti, riuniti a Mestre per la Conferenza Nazionale dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), vogliono richiamare l’attenzione delle donne su questa neoplasia, frequente in menopausa, ma che in un 15-20 per cento dei casi insorge anche ...
Leggi tutto
Leggi tutto
LONDRA
- Qualcuno annuncia di avere un tumore. Cominciano interventi e terapie. E' un processo lungo, doloroso, faticoso. Ma alle sofferenze provocate dalla malattia se ne aggiungono spesse delle altre: i commenti di familiari ed amici, che spesso dicono la cosa sbagliata, sia pure in buona fede e non certo con l'intento di fare del male. Deborah Orr, nota cronista politica del Guardian, non ha smesso di comportarsi da giornalista nemmeno durante la sua lotta con il cancro, prendendo appunti proprio sulle frasi involontariamente nocive dei parenti e delle persone più care ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO – Alcuni sintomi fisici, come il senso di stanchezza cronica, l’insonnia e la mancanza d’appetito, possono essere un utile campanello d’allarme per individuare quei malati di tumore che soffrono anche di disagio psicologico e sono a rischio di depressione. I ricercatori britannici del Dipartimento di Studi sul cancro dell’Università di Leicester hanno esaminato le avvisaglie percepite da 279 pazienti oncologici e riportante durante i controlli e hanno scoperto che i segnali fisici (quali, in particolare, problemi di sonno o dormire troppo; sentirsi stanchi o avere poca energia; carenza d’...
Leggi tutto
Leggi tutto
Spesso sono inevitabili certi trattamenti quando si è vittima di un cancro del seno. Tuttavia, questi stessi trattamenti possono essere causa di molti effetti collaterali che possono trascinarsi anche per anni dopo la cessazione. Ecco quanto evidenziato in un’edizione speciale della rivista Cancer espressamente dedicata al problema.
«Il nostro lavoro fornisce il primo conteggio circa l’entità reale dei problemi post-trattamento subiti dalle pazienti con cancro al seno, e serve come un invito all’azione per il corretto monitoraggio e i servizi di riabilitazione nel prendersi cura di loro &...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Era il 1985 quando Fitzhugh Mullan, medico e ammalato di tumore al polmone, descrisse sul New England Journal of Medicine le tre stagioni della sopravvivenza al cancro: la sopravvivenza "acuta" alla diagnosi e al trattamento, quella "estesa" al periodo post-trattamento e quella "permanente" di chi convive a lungo con la malattia. Da allora molte cose sono cambiate nella diagnosi e nella terapia dei tumori e oggi l’esercito dei "sopravvissuti" a lungo termine si ingrossa di giorno in giorno. Non senza problemi però. Problemi fisici, legati, ...
Leggi tutto
Leggi tutto