MILANO – Male alla gola, raucedine persistente, bruciore alla lingua, deglutizione faticosa o dolorosa, ulcere o placche rosse o bianche in bocca: se avete uno di questi sintomi da tre o più settimane è bene che andiate dal medico. E’ questo il messaggio centrale della Prima
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Viste con gli occhi dei medici di medicina generale, le cure palliative domiciliari sono una partita da giocare nel ruolo di protagonisti (GUARDA). Certo il terreno è ancora accidentato e bisogna lavorare parecchio sul concetto di squadra. La voglia di mettersi alla prova, comunque, c&...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Tre tumori su dieci nel nostro Paese sono causati da un’alimentazione errata. Senza contare l’impatto della sedentarietà e, più in generale, di stili di vita nemici dell’organismo. Un problema che colpisce anche il Sud Italia, la patria della dieta mediterranea: solo in Puglia, per esempio (dove è in programma per venerdì 13 settembre un convegno su alimentazione, stili di vita ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO – I risultati di una nuova analisi americana riportano che il maggior numero di morti causate dal cancro al seno riguarda giovani donne che non si sottopongono regolarmente ai controlli. Lo studio, appena pubblicato sulla rivista Cancer, porta così nuove prove a sostegno di chi incoraggia ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Quando il tumore invade la vita fino quasi a renderla insopportabile, la via di uscita è abbattere il muro di silenzio, vincere le ritrosie e raccontare come ci si sente alle persone che possono aiutarti: il medico, il partner, le persone care. A spiegare il valore anche curativo del dialogo durante l’esperienza di malattia è Insieme, un cortometraggio liberamente ispirato a una ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Nelle ultime settimane sono emerse nuove evidenze sulla nutraceutica e su come un utilizzo non adeguato dei nutraceutici possa essere dannoso. Ad esempio, uno studio canadese pubblicato su Lancet mostra come la pratica diffusa di utilizzare integratori di calcio in pazienti con problemi renali per ridurre i livelli di fosfato nell'organismo, possa in alcune situazioni aumentare il ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Background: Oncologists commonly encounter the use of herbs and supplement (HS) by their patients during treatment. It is unknown how U.S. oncologists respond to such use, which has implications for clinical outcomes. Methods: National probability sample of 1,000 current ASCO members was contacted by mail and email to complete a survey regarding clinical approaches to HS use by cancer patients. Results: A total of 423 oncologists replied ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Nella mia famiglia si sono succeduti già due eventi di tumore allo stomaco (mio padre e mio fratello) diagnosticati sempre in fase avanzata, in assenza, in entrambi i casi, di sintomi specifici manifesti. Vista la situazione, vorrei sapere se questo tipo di tumore è ereditario. Oppure se c’è solo una sorta di «predisposizione familiare» ad ammalarsi. Quale prevenzione, inoltre, è possibile fare? E, ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Gli acidi grassi Omega 3, considerati un toccasana per tenere a bada i trigliceridi e aiutare il cuore, sarebbero però responsabili di un consistente aumento del rischio di sviluppare un tumore alla prostata. Lo sostiene una ricerca pubblicata sul
Leggi tutto
Leggi tutto
Uno studio clinico ha valutato l'effetto di un estratto di zenzero sulla funzionalità motoria dello stomaco, sullo svuotamento gastrico, sulla motilità della parte antrale dello stomaco, sul volume dello stomaco e sui sintomi legati a un pasto molto abbondante come pesantezza di stomaco, senso di gonfiore, sonnolenza ed eruttazioni.
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - In Italia meno del 50% delle donne immigrate, nella fascia raccomandata (25-64 anni), si sottopone a pap test per la diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina, contro il 72% delle donne italiane. La mammografia viene eseguita dal 43% delle donne straniere contro il 73% delle italiane, nei programmi di screening. I dati epidemiologici (registri-tumori.it) ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Una nota di speranza per le donne che pianificano una gravidanza dopo essere state curate da bambine o adolescenti per un tumore: sebbene il rischio d'infertilità conseguente alle cure sia spesso elevato, circa i due terzi delle ex-pazienti che tentano di concepire un figlio alla fine riescono a diventare mamme. La buona notizia arriva da uno studio appena pubblicato sulla rivista
Leggi tutto
Leggi tutto
Tumori e familiarità. Le preoccupazioni per la predisposizione genetica a determinati tipi di cancro sono stati recentemente su tutte le pagine dei giornali, dopo la decisione dell'attrice Angelina Jolie di sottoporsi a mastectomia. Ora uno studio italiano riporta l'attenzione sulla questione.
Leggi tutto
Leggi tutto
Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia Europea dei Medicinali ha raccomandato modifiche nell’uso dei medicinali a base di metoclopramide nell’Unione Europea (UE), incluse la restrizione della dose e della durata del trattamento, per minimizzare i rischi conosciuti di effetti indesiderati neurologici (cerebrali e del sistema nervoso) potenzialmente gravi.
I medicinali a base di metoclopramide sono stati autorizzati separatamente nei singoli Stati membri ...
Leggi tutto
Leggi tutto
In a collaborative phase III trial of the North Central Cancer Treatment Group and Mayo Clinic reported in ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Le donne che hanno deciso di sottoporsi a chirurgia plastica per ricostruire il seno dopo un intervento legato all’asportazione di un tumore o quelle che lo hanno fatto per puri motivi estetici possono essere tranquille nel sottoporsi ai normali controlli per la diagnosi precoce di un eventuale carcinoma mammario? Ovvero, gli impianti possono limitare la "visibilità" del radiologo durante mammografie ed ecografie? La questione è ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Se notate un neo sospetto non affidatevi alle app per la diagnosi, ma andate da un dermatologo. Il rischio è quello di essere spaventati, o peggio ancora rassicurati, a torto. Secondo uno studio americano, pubblicato su Jama Dermatology, le valutazioni fatte da queste applicazioni per smartphone sarebbero molto variabili e tre app su quattro classificherebbero erroneamente il melanoma in oltre il 30 per cento dei casi.
Leggi tutto
Leggi tutto
Mancano le parole. C’è chi a volte le trova e sono quelle sbagliate. Può essere difficile stare vicino a un parente o a un amico malato. Frasi che non riescono a nascondere l’ansia e il dispiacere. Sostenerlo giorno dopo giorno fra interventi e terapie. Nel libro
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Sono giovani, con un ruolo centrale nella famiglia e lavorano, mentre combattono coraggiosamente contro la malattia e accettano con determinazione gli effetti collaterali delle terapie nella prospettiva di rallentare e cronicizzare la malattia. È questo l’identikit delle donne con un tumore al seno in fase metastatica tracciato dall’indagine di GfK Eurisko per Europa Donna Italia, il ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Scorrendo i risultati degli esami del sangue può accadere di scoprire un "picco" anomalo nel profilo dell'elettroforesi, il grafico che descrive le proteine presenti nel sangue. Di che cosa si tratta? Bisogna preoccuparsi? A formare il "picco" è una proteina, per la precisione un anticorpo, fabbricato per errore in quantità eccessiva dalle cellule del midollo osseo che normalmente lo producono, ovvero le plasmacellule. «Sono cellule ...
Leggi tutto
Leggi tutto
CHICAGO - C'è sempre una seconda chance, anche quando un tumore, che sembrava vinto, ricompare. E la seconda chance si affida a tutti quei nuovi farmaci antitumorali che stanno arrivando in clinica e che nelle sperimentazioni sui pazienti stanno dimostrando la loro efficacia. La loro capacità, cioè, di aumentare la sopravvivenza dei pazienti e di assicurare una migliore qualità della vita, nonostante certi inevitabili effetti collaterali. Questi farmaci sono tantissimi ...
Leggi tutto
Leggi tutto
IL VACCINO contro il papilloma virus ha dimezzato i casi di tumore all'utero negli Stati Uniti negli ultimi 10 anni. Lo rivela uno studio del Centers for Disease Control and Prevention. Secondo i ricercatori nel campione di persone sottoposte alla profilassi la malattia è calata del 56% di casi fra le adolescenti. ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Con 52mila nuovi casi nel 2012, quello del colon-retto è il tumore con maggior insorgenza tra gli italiani: 300mila i connazionali che ad oggi ne soffrono. Sono i dati del registro "I numeri del cancro in Italia 2012", realizzato dall'Associazione Italiana dei Registri Tumori (AIRTUM) e dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), secondo cui ogni anno sono circa 20mila i decessi causati da questo tumore, che si colloca al secondo ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO - Il decalogo dei diritti del malato. Dieci principi fondamentali e irrinunciabili a cui deve attenersi una moderna visione della medicina. Non solo cure adeguate e avanzate. Ma diritto alla piena dignità del paziente. Dalla non sofferenza al testamento biologico. A lanciare la sfida, nel ...
Leggi tutto
Leggi tutto
CHICAGO - Succede ad alcune donne che hanno subito una mastectomia con l’asportazione dei linfonodi: a distanza di qualche tempo vanno incontro a un linfedema del braccio, provocato da un accumulo di liquidi. E’ una condizione che si manifesta nel 15 – 20 per cento dei casi, è dolorosa e interferisce con la qualità della vita della paziente. Ma c’è un modo per ridurre della metà la comparsa di ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Firenze, 27 maggio 2013 - Sono 7.000 gli italiani colpiti ogni anno da melanoma, di cui 500 solo in Toscana, con un incremento dell'incidenza del 30% in 10 anni. I risultati dell'indagine «Gli italiani, l'ossessione abbronzatura e il melanoma», divulgati in occasione dell'Euromelanoma Day 2013 che si celebra in tutta Europa, mettono in evidenza quello che viene definito come il paradosso da sole selvaggio. Più di un italiano su tre si spaventa ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO – Il numero è da capogiro: i casi di tumore della tiroide sono cresciuti di oltre il 200 per cento nell’ultimo ventennio, arrivando nel nostro Paese a circa 14mila nuove diagnosi ogni anno. A richiamare l'attenzione sulla più frequente forma di cancro del sistema endocrino sono i maggiori esperti italiani in occasione della Giornata Mondiale della Tiroide, indetta per il 25 maggio (promossa dall’Associazione Italiana della Tiroide, dall’Associazione ...
Leggi tutto
Leggi tutto
La decisione di Angelina Jolie di farsi asportare i seni dopo aver scoperto di essere portatrice di un difetto genetico che la espone a un alto rischio di sviluppo di tumore alla mammella fa molto discutere, anche i medici. «Una delle strategie adottate in casi come questi consiste appunto nell’asportazione dell’organo». spiega il professor Umberto Veronesi, direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. «Oggi, ...
Leggi tutto
Leggi tutto
MILANO – Informazione e diagnosi tempestiva. Sono queste le parole d’ordine contro il più temibile dei tumori ginecologici, quello ovarico. Per capire quanto questa malattia possa essere pericolosa basta un dato: a cinque anni dalla diagnosi sopravvive solo il 45 per cento delle pazienti, contro l’89 per cento delle donne con un tumore del seno. «Quando il carcinoma dell’ovaio viene individuato in stadio iniziale si può guarire ...
Leggi tutto
Leggi tutto