Eleonora e Giulia sono diventate molto amiche in pochissimo tempo. Quasi coetanee e tutto sommato non lontane geograficamente (una è di Milano, l’altra vive in provincia di Bergamo) fino a qualche mese fa neppure si conoscevano e ora condividono gioie e dolori. A farle incontrare, nel male, è stato il cancro: entrambe hanno dovuto fare cicli di chemioterapia all’ospedale San Raffaele di Milano. Nel bene, invece, il merito va tutto al progetto “Salute ...
Leggi tutto
Leggi tutto
L’Organizzazione mondiale della sanità ha ormai lanciato l’allarme da diversi anni: l’obesità rappresenta uno dei principali problemi di salute pubblica nel mondo. I chili in eccesso sono collegati a morte prematura e ormai universalmente riconosciuti come fattori di rischio per malattie cardiovascolari, ictus, diabete, tumori. Senza considerare che il sovrappeso spesso è associato a numerosi altri problemi di salute (ipertensione, ipercolesterolemia, apnea notturna e problemi respiratori, asma, complicanze in gravidanza, ...
Leggi tutto
Leggi tutto
La scoperta di una tumefazione al collo crea sempre un certo sconcerto. Si pensa al peggio, ma per fortuna, nella maggior parte dei casi, la presenza di piccoli rigonfiamenti non è da imputare a terribili malattie. Spesso, infatti, si tratta di linfonodi infiammati a causa di una recente infezione, per esempio, una tonsillite. Tuttavia, è buona regola non sottovalutare “rigonfiamenti” che persistano oltre le tre settimane. «Il riscontro di piccole masse palpabili al collo è ...
Leggi tutto
Leggi tutto
C’è chi lo indossa poche ore al giorno, quella che lo preferisce a balconcino, quella che lo indossa anche la notte. Ma da oggi le donne possono stare tranquille: il reggiseno, uno dei capi più femminili del guardaroba, non è un fattore di rischio per il cancro della mammella e tutti gli allarmi lanciati negli ultimi anni possono essere definitivamente archiviati con l’etichetta della leggenda metropolitana.
Leggi tutto
Leggi tutto
Meglio non abusare di integratori alimentari e rimedi fitoterapici. A farne le spese potrebbe essere il fegato. Secondo uno studio, pubblicato di recente sulla rivista Hepatology, negli ultimi 10 anni i casi di danni epatici da integratori sarebbero passati dal 7 al 20 per cento tra i pazienti afferenti al Network statunitense per i problemi al fegato indotti da medicinali (Drug Induced Liver Injury Network).
Leggi tutto
Leggi tutto
Angelina Jolie ha deciso di sottoporsi a una doppia mastectomia radicale perché geneticamente predisposta al tumore al seno, ma sta di fatto che l’asportazione di entrambe le mammelle sta diventando sempre più popolare anche fra le donne ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Quando si lotta contro il cancro l'attività fisica è utile tanto quanto un potente farmaco. A sottolinearlo sono gli esperti di Walking for Health, iniziativa inglese mirata a promuovere uno stile di vita più attivo attraverso un esercizio semplice e facilmente accessibile a tutti: il cammino. Secondo gli ultimi calcoli, effettuati per Walking for Health dall'associazione Macmillan Cancer ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Tumore e vacanza non sono due estremi inconciliabili. Troppo spesso pazienti e familiari, provati fisicamente e psicologicamente dalla malattia e dalle fatiche quotidiane, si rassegnano ingiustamente al «vorrei, ma non posso». Certo, per poter pensare di partire, sono necessarie due premesse fondamentali: il malato deve essere in condizioni fisiche tali che gli consentono di muoversi e i tempi delle ferie devono essere compatibili con le eventuali terapie in corso. «Ciò detto, si può ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Quando serve davvero la radioterapia per curare il tumore all’endometrio? E quale tipo di irradiazione è più indicata nei vari stadi di malattia? Per rispondere a queste domande in modo definitivo e univoco, 17 esperti dell’Associazione americana di Radioterapia (ASTRO) hanno analizzato i dati contenuti in oltre 330 sperimentazioni cliniche e studi scientifici pubblicati fra il 1980 e il 2011 e poi rilasciato nei giorni scorsi delle nuove linee guida, disponibili sul sito della rivista ufficiale dell&...
Leggi tutto
Leggi tutto
Attenzione agli integratori alimentari contraffatti. Soprattutto a quelli che troviamo online. A lanciare l’allarme è l’Osservatorio PoolPharma Research, che ha condotto uno studio ad hoc.
Il mercato degli integratori in Italia ha avuto un forte incremento negli ultimi anni, tanto che, solo ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Nel 2005 l’FDA ha emanato un Public Health Advisory per gli operatori sanitari sulla sicurezza d’impiego del fentanyl cerotti transdermici. L’iniziativa nasceva dalla segnalazione di oltre 100 decessi sospetti per overdose accidentale all’analgesico oppioide sintetico contenuto nei cerotti usati per il trattamento del dolore cronico.
Leggi tutto
Leggi tutto
Sviluppare la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce, nel campo del tumore della mammella. Ci si prova con la campagna nazionale di sensibilizzazione “Il futuro ha bisogno di tempo”, realizzata da ‘alfemminile.com’, un portale web di riferimento per il mondo della donna, con il supporto incondizionato di Roche.
Leggi tutto
Leggi tutto
Un intervento psicologico, anche breve, può aiutare le donne con un tumore al seno a gestire meglio lo stress dovuto alla malattia. Secondo i ricercatori americani dell’Università di Miami basterebbero anche soltanto cinque settimane di sostegno nelle fasi iniziali dell’iter di cure, già al momento della diagnosi o subito dopo l’intervento chirurgico, per trarre un beneficio. «Fornire un sostegno alle pazienti fin dall’inizio può rivelarsi ...
Leggi tutto
Leggi tutto
È arrivato il momento di trovare un modo diverso di parlare di cancro, di fare una profonda riflessione su come le nuove conoscenze scientifiche e soprattutto i risultati ottenuti dalla medicina negli ultimi decenni, impongano un cambio di rotta nel linguaggio che usiamo per parlare di tumore, ma anche nel modo in cui lo concepiamo. Non è più tempo di linguaggio da battaglie epiche - spiegano ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Il 9 aprile del 1964 sette famosi oncologi americani si incontrano a pranzo in una sala dell’Edgewater Beach Hotel di Chicago per discutere una questione che hanno molto a cuore: la possibilità di migliorare le cure per i malati di cancro. Allora il cancro faceva molta paura, di farmaci ce n’erano pochi ed erano molto tossici e la malattia era pressoché incurabile. ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Background: Several studies showed that ginger powder could reduce chemotherapy-induced nausea and vomiting (CINV). 6-gingerol is a natural compound extracted from ginger. It has an antagonistic activity to NK1, serotonin, and dopamine receptors. Methods: Patients who received moderately to highly-emetogenic chemotherapy were randomized to 6-gingerol 10 mg or placebo PO BID continuously, started 3 days prior to chemotherapy and continued for 4 cycles. 5-HT3 receptor antagonist and dexamethasone were given to all patients. The Likert scale was used ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Il rischio di tumore al seno sale se si mangia troppa carne rossa in giovane età. Finora la ricerca scientifica non aveva rilevato un legame fra l’insorgenza cancro al seno il consumo di carni rosse, che è invece stato dimostrato essere un fattore «pericoloso» per lo sviluppo di cancro al colon.. Tuttavia molti degli studi condotti hanno preso in considerazione la dieta di persone di mezza età o anziane, mentre per quanto ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Ma i benefici sulla sopravvivenza restano tali da surclassare i rischi. Lo dimostra una revisione della Cochrane Library
Leggi tutto
Leggi tutto
Complementary and alternative medicine (CAM) is increasingly popular among cancer patients but can interfere with conventional therapies; timely data are needed to adapt current patients care.This transversal, prospective study evaluated the use of CAM among patients receiving adjuvant chemotherapy or endocrine therapy for early stage breast cancer. We assessed the prevalence of use, the ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Il cancro lascia la sua impronta anche sulla pelle. Per effetto dei trattamenti salvavita, grazie ai quali la sopravvivenza delle persone colpite da tumore si è moltiplicata negli anni e la malattia ha smesso di essere una condanna, "il 70-75% dei pazienti", circa 3 su 4, "può riportare infatti un danno alla pelle e ai suoi annessi. Lesioni e più ...
Leggi tutto
Leggi tutto
L’edizione 2014 del congresso degli oncologi americani, ha dedicato una grande attenzione al paziente oncologico nella sua interezza di persona, dal suo desiderio di genitorialità, alla possibilità di accedere a terapie con minor effetti collaterali, senza dimenticare anche le problematiche della famiglia oncologica, cioè dei care giver. “Una serie di studi scientifici presentati a questo congresso – sottolinea
Leggi tutto
Leggi tutto
Quattro importanti trial clinici su tumore della mammella, prostata e colon-retto, sono stati presentati al cospetto di una platea-fiume al congresso del’Asco. Gli studi selezionati per la sessione plenaria sono, secondo gli esperti della società scientifica americana, i più importanti dell’anno dal punto di vista della ricerca e quelli con il maggior impatto potenziale ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Le recidive tumorali e la resistenza ai trattamenti sono tra le sfide più impegnative che gli oncologi si trovano ad affrontare. Ma la genomica sta dando un grande impulso al loro superamento, rivelando di giorno in giorno nuovi modi per colpire gli ingranaggi del tumore. Al congresso dell’ASCO in corso a Chicago sono stati presentati i risultati di alcuni trial su nuove ...
Leggi tutto
Leggi tutto
L’oncologia ha fatto molti progressi negli ultimi decenni, che si sono tradotti in un allungamento della vita. E’ dunque arrivato il momento di preoccuparsi seriamente anche della qualità di vita dei pazienti oncologici e alcuni studi presentati all’ASCO vanno appunto in questa direzione.
Leggi tutto
Leggi tutto
Ogni anno sono più di 35 mila i casi di tumore del colon, malattia che insorge soprattutto dopo i 60 anni e che nel 90% dei casi è preceduta dalla comparsa, a livello del colon, di formazioni benigne (polipi) che possono nel tempo degenerare in tumore. Per questo è importante la prevenzione, che permette sia di ridurre il rischio di ammalarsi, anche grazie all’asportazione di eventuali polipi, sia d’identificare in fase precoce un possibile tumore.
Leggi tutto
Leggi tutto
- Dopo l’onore degli altari e la polvere della sconfitta, la vitamina E, quella alimentare in questo caso, torna a far parlare di sé. E lo fa dagli Usa dove si è di recente tenuto il congresso mondiale di biologia su ossidanti e antiossidanti (OCC 2014).
Un
Leggi tutto
Leggi tutto
Solo il 7,8% ricorre al part time. Francesco De Lorenzo, Presidente AIMaC: “I malati e i familiari che li assistono vogliono continuare a essere parte attiva della società, ma pochi usano le norme che salvaguardano l’occupazione. È essenziale promuovere la loro inclusione nel mondo produttivo”. Questo l'obiettivo di Pro Job.
Leggi tutto
Leggi tutto
In Italia c’è ancora molto da fare per il sostegno psicologico ai malati di tumore, alle loro famiglie e anche ai medici che operano nel settore oncologico, che hanno quotidianamente a che fare con la sofferenza dei pazienti. Le molte necessità e gli ambiti in cui è più urgente intervenire (in campo oncologico, ma non solo) sono emersi chiaramente durante l’incontro, tenutosi all’Istituto Nazionale Tumori (Int) di Milano, di presentazione ...
Leggi tutto
Leggi tutto
L’obiettivo è informare sulle opportunità e sulle tutele di cui possono disporre i lavoratori che sono affetti da patologie oncologiche e di sensibilizzare le imprese e l’opinione pubblica.
Leggi tutto
Leggi tutto
Cos’è la nausea ? Come si può combattere?La parola alla dottoressa Ida Minchella, oncologo presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano ed al dottor Roberto Galante, farmacista presso La Lampada di Aladino Onlus di Brugherio.
Leggi tutto
Leggi tutto