Sono 43mila i casi di tumore al colon retto diagnosticati nel 2020, di questi circa la metà si presenta in uno stadio avanzato di malattia o evolverà in metastasi. Gli anziani dai 60 ai 75 anni sono i più colpiti; pazienti la cui valutazione e scelta terapeutica ad oggi deve essere guidata da una Valutazione Geriatrica Multidimensionale che tiene conto dello stato generale di salute del paziente, in cui l’età anagrafica non è sempre determinante.
Leggi tutto
Leggi tutto
Da questa domanda ha preso spunto uno studio italiano, in pubblicazione sulla rivista “Science of the Total Environment” (vedi file Cover Page), coordinato da Giancarlo Isaia, Professore di Geriatria all’Università di Torino e Presidente dell’Accademia di Medicina, e da Henri Diémoz, Ricercatore dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta. Al lavoro hanno partecipato ricercatori dell’Università di Bologna e di Sapienza Università di Roma, ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Screening accurati e strategie terapeutiche ‘modulabili’ rendono la malattia più curabile, a favore di un tasso di sopravvivenza sempre più prossimo al 90% e di una migliore qualità di vita. Fondamentale, in associazione alle cure, la prevenzione con stili di vita sani prima, durante e dopo la diagnosi. Da oggi online il Quaderno di Fondazione Aiom sul carcinoma mammario
Da un tumore del seno ...
Leggi tutto
Leggi tutto
La natura, l’alimentazione e la ricerca forniscono validi e utili strumenti per migliorare la nostra qualità di vita.
Due alleati molto efficaci per difenderci da virus particolarmente antipatici sono lattoferrina e betaglucani.
La lattoferrina è una glicoproteina con una vasta versatilità funzionale che si trova nella maggior parte delle nostre mucose. Questa molecola supporta le nostre naturali difese grazie ad attività antimicrobiche contro ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Un uomo su otto potrebbe ammalarsi di tumore alla prostata nel corso della propria vita, ma l'80 per cento degli italiani non ha mai fatto una visita specialistica dall'urologo. Per questo è fondamentale parlare di prevenzione maschile e sensibilizzare gli uomini affinché si prendano cura della propria salute, come si propone di fare la campagna «Un baffo per la prevenzione» che durante tutto il mese di novembre (tradizionalmente dedicato alla prevenzione del tumore alla prostata) cercherà di accrescere la consapevolezza di ragazzi e uomini adulti grazie anche all'intervento di un ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Il medico parla di diagnosi e il paziente traduce paura il medico dice «recidiva» e il paziente recepisce angoscia. Quando lo specialista accenna al trattamento, al paziente viene in mente sopportazione. Sono solo alcuni esempi di come le parole chiave in oncologia e onco-ematologia possono risuonare diversamente e vengano decodificate in modo differente da chi cura e da chi è curato. Lo specialista concentrato sulla precisione e la neutralità tecnica, il paziente condizionato da una forte componente emotiva. Questa «interruzione comunicativa» è uno degli ostacoli che si frappongono alla ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Circa la metà dei pazienti oncologici non ha un adeguato apporto calorico e proteico ed è malnutrita, ma un buon stato nutrizionale serve a migliorare il benessere soggettivo e oggettivo dei malati. Secondo statistiche recenti, infatti, prima ancora di cominciare le cure oltre 6 malati di cancro su 10 hanno perso peso e la metà &...
Leggi tutto
Leggi tutto
Per il cibo non esistono divieti assoluti. La parola-chiave è «buon senso», che invita a seguire una dieta variegata, ricca in frutta, verdura, pesce e povera di grassi
Alimentazione, attività fisica, stili di vita. La salute maschile passa anche da qui. E poiché l’ingrossamento della ghiandola prostatica è un fatto naturale e inevitabile, sarebbe bene che tutti gli uomini seguissero pochi semplici regole che possono aiutarli almeno a ritardare e arginare la comparsa di problemi.
Idratazione adeguata ma poco alcol
Leggi tutto
Leggi tutto
Fare movimento e non avere chili di troppo si confermano due regole d’oro nella lotta ai tumori. Non solo per tenere alla larga il rischio di ammalarsi, ma anche per avere maggiori possibilità di guarire. Diverse ricerche scientifiche hanno già dimostrato che chi è obeso o sovrappeso rischia di sviluppare forme più aggressive e difficili da curare, così come ha maggiori probabilit&...
Leggi tutto
Leggi tutto
Proprio una ricerca italiana aveva già dimostrato che si può diventare mamma dopo un tumore al seno, senza rischi di ricadere nella malattia e in completa sicurezza per i nascituri. Una notizia importante visto che, anche in Italia, sono in aumento i casi di questo tipo di cancro fra le donne giovani che ancora non hanno completato il loro progetto di famiglia. Ora un altro studio internazionale condotto su pazienti con ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Il 60% sceglie uno stile di vita più sano
Accusano il colpo a livello psicologico e non rinunciano alle cattive abitudini. E’ preoccupante l’identikit degli anziani italiani curati per un tumore che emerge dall’ultimo censimento ufficiale «I numeri del cancro in Italia 2019»: la maggior parte degli over 65 che ha ricevuto una diagnosi di cancro percepisce il proprio stato di salute come cattivo, una quota non trascurabile soffre di depressione, parecchi faticano a svolgere le normali attività quotidiane. E tanti, ...
Leggi tutto
Leggi tutto
La pandemia di Covid-19 ha avuto un impatto sulle persone affette da tumore, in termini di visite, somministrazione della terapia e di salute. Questi pazienti sono infatti maggiormente a rischio anche perché ricevono chemioterapici altamente immunosoppressivi e sono a rischio di contagio durante il trattamento in ospedale.
Nel corso dei mesi sono state pubblicate diverse linee guida e raccomandazioni per le donne affette da tumori ginecologici durante la pandemia. Molte delle linee guida si concentrano sulla limitazione delle interazioni tra il paziente e il personale, limitando il numero e la durata delle visite ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Non ci sono singoli alimenti dai «poteri miracolosi» che da soli siano in grado di tenere lontano la malattia, neppure se inghiottiti in dosi massicce. Ma quello che mangiamo (e beviamo) è importantissimo: 4 tumori su 10 sono causati da stili di vita sbagliati, a partire da quello che mettiamo nel piatto.
Perché i cibi straordinari non esistono?
«Stando agli slogan con cui spesso vengono presentati, i superfood sono estremamente ricchi di nutrienti e portano incredibili benefici - spiega ...
Leggi tutto
Leggi tutto
A volte bastano un colpo di tosse o una risata, è sufficiente sollevare una borsa della spesa, uno sforzo minimo, e lo stimolo ad urinare diventa irrefrenabile. Farmaci, esercizi fisici, infiltrazioni e chirurgia mininvasiva offrono molte possibilità per arginare l'incontinenza, ma troppo spesso questo disturbo resta un argomento tabù: chi ne soffre si vergogna a parlarne e, ancora frequentemente, i medici non chiedono. Persino peggiore è la situazione se il problema si presenta in forma grave, quando l'unica soluzione possibile è ricorrere all'uso di assorbenti. A richiamare l'attenzione sul problema è la&...
Leggi tutto
Leggi tutto
Associazioni pazienti e società scientifiche lanciano un appello congiunto alle Istituzioni e alle donne affinché, dpo lo stop determinato dall'emergenza Covid 19, non si perda ulteriore tempo prezioso
Anche se il Covid-19 ha catalizzato l’attenzione di tutti negli ultimi mesi, non bisogna dimenticare che esistono altre patologie non meno pericolose per la vita. L’anticipazione diagnostica del tumore al seno è la prima strategia per ottenere le maggiori probabilità di ...
Leggi tutto
Leggi tutto
I soggetti con infezione da nuovo coronavirus e lievemente sintomatici hanno spesso alterazioni dell’olfatto o del gusto. Questa associazione, segnalata in modo aneddotico più volte durante l’emergenza COVID-19, è stata analizzata più approfonditamente da Giacomo Spinato, dell’Università di Padova, e colleghi in termini di prevalenza, intensità e tempistica di insorgenza in un articolo pubblicato online sul “Journal of the American Medical Association”. Ai pazienti, contattati ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Sospesi tra la malattia che non aspetta e la necessità di deporre le armi e fermarsi per scansare il Coronavirus. Si sentono così i pazienti con un tumore e a mettere in luce le loro emozioni è un sondaggio condotto da 30 Associazioni di pazienti nell’ambito del progetto “La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere”. In Italia ci sono almeno 3 milioni e mezzo di persone con un tumore che a causa del lock-down hanno dovuto sospendere le visite mediche, i controlli e a volte ...
Leggi tutto
Leggi tutto
A fronte di molte incognite ancora da chiarire su questo nuovo virus SARS-CoV-2, ci sono anche alcune certezze. E’ ormai chiaro, ad esempio, che le persone più avanti con gli anni e quelle che soffrono di alcune malattie croniche (quali ad esempio diabete o patologie cardiovascolari) sono più a rischio di andare incontro alle conseguenze più gravi e critiche dell’infezione.E che circa il 20% dei decessi per Covid19 si registra in persone con una diagnosi di tumore nei cinque anni precedenti. Perché i tumori sono malattie molto ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Non ci ammaleremo tutti ci coronavirus, ma (proprio come accade come molte sindromi influenzali) ci sono alcune persone che sono più a rischio di altre sia di contrarre il virus, sia di andare incontro a complicanze che richiedono il ricovero in terapia intensiva e che espongono a un maggior pericolo di morte. Appartengono alla categoria più «fragile» gli anziani e tutti coloro che hanno patologie croniche respiratorie, cardiovascolari o renali, i diabetici e
Leggi tutto
Leggi tutto
Uno dei morti registrati ad oggi in Italia per malattia da coronavirus (Covid-19) riguarda una paziente oncologica, una signora di 68 anni della provincia di Cremona deceduta domenica 23 febbraio all’ospedale di Crema. I medici hanno spiegato che la donna aveva un quadro clinico molto compromesso: era ricoverata nel reparto di oncologia con una diagnosi di cancro, aveva avuto un attacco cardiaco e, in seguito a una crisi respiratoria, era stata trovata positiva anche al coronavirus.
3 milioni e mezzo di malati
Leggi tutto
Leggi tutto
Dopo aver analizzato i dati relativi a oltre 165.000 pazienti con tumore del colon-retto diagnosticati tra il 2000 e il 2015, un gruppo di ricercatori USA – guidati da Jordan Karlitz, professore associato presso la School of Medicine della Tulane University di New Orleans e gastroenterologo dello staff del Veterans Health Care System del sud-est della Louisiana – ha rilevato che quasi il 93% dei tumori non era più in situ.
Contrariamente agli studi precedenti che raggruppavano i pazienti in blocchi di età pluriennali, come 45-50, il nuovo lavoro ha esaminato ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Tumori del color-retto, prostata e seno: tre «big killer» per i quali è stato scientificamente dimostrato quanto l’attività fisica durante e dopo le terapie possa incidere positivamente sul benessere dei pazienti. E anche sul rischio di recidive. I numerosi studi condotti finora sono concordi nel dire che per un malato di tumore lo sport riduce la fatigue (stanchezza cronica, un effetto collaterale di chemio e radioterapia), la nausea e gli stati di ansia, migliora il tono dell&...
Leggi tutto
Leggi tutto
Uno studio clinico senza precedenti condotto da esperti della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e Università Cattolica, campus di Roma mostra l’efficacia dello zafferano, per la prima volta su pazienti, come cura per una grave malattia degenerativa della vista, la sindrome di Stargardt, una rara malattia genetica. Il trattamento è semplice e senza effetti collaterali.
È quanto emerso da uno studio pubblicato sulla rivista “Nutrients” e coordinato da Benedetto Falsini, professore associato dell’Istituto ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Da Lungotevere Ripa arriva un decalogo sugli integratori alimentari. Sono “fonti concentrate di nutrienti o altre sostanze ad effetto “fisiologico” che non hanno una finalità di cura, prerogativa esclusiva dei farmaci, perché sono ideati e proposti per favorire nell’organismo il regolare svolgimento di specifiche funzioni o la normalità di specifici parametri funzionali o per ridurre i fattori di rischio di malattia”.
Gli integratori alimentari sono alimenti presentati in piccole unità ...
Leggi tutto
Leggi tutto
La percezione di una maggiore sensazione di affaticamento dopo la chemioterapia normalmente influisce sulla capacità fisica di un paziente e sulla sua volontà di dedicarsi all’esercizio fisico. La programmazione dell’attività motoria sulla base dei cicli terapeutici è una strategia di esercizio che varia l’intensità o il volume del training per massimizzare i miglioramenti nella forma fisica e consentire una ripresa ottimale.
Leggi tutto
Leggi tutto
L’allarme del 2015
Sembrerebbe un contrordine rispetto all’allarme «esploso» nel 2015, quando l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) di Lione, massima autorità in materia di studio degli agenti cancerogeni che fa parte dell’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms), aveva inserito le carni rosse e ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Cos’è l’emocromo
«L’emocromo (abbreviazione di esame emocromocitometrico) è l’esame del sangue più frequentemente richiesto dal medico o dallo specialista - dice Fabrizio Pane, direttore dell’Ematologia all'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli -. Può essere richiesto come controllo di routine, oppure come prima verifica in presenza di “qualcosa che non va”: quando una persona ha segni di infezione, è debole o stanco, oppure presenta infiammazioni (gonfiori), lividi o sanguinamenti. Alcune di ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Non fumare
Non consumare nessuna forma di tabacco. Il tabacco è da solo responsabile del 90 per cento dei casi di cancro al polmone, del 70 per cento di quelli di tumore della vescica e di migliaia di altri tipi di neoplasie (stomaco, fegato, laringe, faringe, pancreas) che vengono diagnosticati ogni anno.
«Il fumo continua a essere la prima causa di morte evitabile in tutto l’Occidente e uccide ogni anno nel nostro Paese più di 70 mila persone», dice Paolo Veronesi, presidente di ...
Leggi tutto
Leggi tutto
L’Agenzia italiana per il Farmaco, dopo il ritiro di 195 farmaci per possibili impurità cancerogene dispone in via precauzionale il divieto di utilizzo di 519 prodotti antiacido, molti da banco, usati per alleviare bruciori di stomaco, reflusso e ulcere
Dopo il ritiro diretto di 195 farmaci con ranitidina prodotti dalla ditta indiana Saraca Laboratories, per la presenza di un’impurità potenzialmente cancerogena, l’Agenzia italiana ...
Leggi tutto
Leggi tutto
Riduce del 30% la mortalità per tutte le cause, del 30-40% il rischio di diabete di tipo 2 e sindrome metabolica, del 25-30% il rischio di malattie cardiovascolari. Ad ottenere questi risultati straordinari non è un farmaco delle meraviglie ma l’attività fisica che dunque, secondo Christine Haseler
Leggi tutto
Leggi tutto